CARATTERISTICHE DELLA MOTORIZZAZIONE PER PORTE SCORREVOLI AUTOMATICHE
La motorizzazione è realizzata in conformità alle norme antinfortunistiche ed è costituita da un motoriduttore elettrico di propulsione da 0,25 KW, alimentato a 380 V trifase, già rodato e collaudato.
Il traino avviene per mezzo di una cinghia dentata HTD in poliuretano con inserti in acciaio e la velocità di apertura e chiusura è di circa 30 cm/sec.
Il motore viene comandato da un quadro comando in tecnopolimero con grado di protezione IP 56, completo di pulsante di emergenza a fungo, pulsante di marcia , interruttore generale blocco-porta e lampeggiante.
Il quadro contiene un programmatore elettronico gestito da un microprocessore che permette un’ampia varietà di regolazioni fra cui:
- Apertura e chiusura passo/passo
- Apertura e chiusura automatica con regolazione del tempo di pausa da 3 a 80 secondi
- E tante altre ancora
- Apertura passaggio pedonale (optional)
Il quadro è anche predisposto per l’inserimento della scheda radioricevente per l’apertura con telecomando (optional) e per l’inserimento di uno o più micro interruttori per comando a tirante (optional). Questi accessori vengono eventualmente forniti a richiesta.
Il sistema antinfortunistico è costituito da:
- N. 1 limitatore di coppia funzionante in entrambi i sensi di marcia che limita la spinta della porta a non più di 15 Kg
- N. 1 COSTA DI SICUREZZA che comprende la costa elettromeccanica ad alta visibilità (gialla e nera) ed il collegamento tramite il cavo spiralato
Sono esclusi i collegamenti elettrici di alimentazione al quadro e l’eventuale collegamento ai micro a cordicella.